Dal 17 (16) al 19 (20) giugno 2022 . . . .
Considerato il gradimento registrato nei precedenti “Pre-raduni” anche quest’anno iniziamo con la possibilità di incontrarci il giorno prima del vero e proprio raduno poi, a Bienno, il borgo delle sette torri, sarà possibile ammirare portali decorati da fregi e stemmi scolpiti nella pietra, torri medioevali, palazzotti signorili rinascimentali con antichi loggiati e segreti vicoli e, volendo, concedersi un prolungamento, facoltativo, così come l'arrivo anticipato.
Programma
Pre-Raduno
Giovedì 16 giugno Incontro dei partecipanti “che possono” presso l’area attrezzata di Borno (BS) presso l’area camper e il parco avventura in via Funivia s.n.c. (zona impianti di risalita quota 950 m. (Coordinate GPS : 45° 56’ 29,63” N - 10°10’ 42,40 E)Serata di conoscenza ed affiatamento, cena libera e notte in area camper (costo 8 € elettricità esclusa, possibilità di carico e scarico).
Venerdì 17 giugno - Ore 09:00 meteo permettendo, ci sarà la salita in seggiovia al Rifugio Monte Altissimo a quota 1700 m s.l.m. dove lo sguardo spazia a 360° con vista sul ghiacciaio dell’Adamello, sul lago d’Iseo e altre famose cime. Breve escursione in vetta seguirà pranzo tipico in Rifugio. Rientro sempre in seggiovia.
N.B. Questa parte di programma sarà fattibile solo se saremo almeno 30 persone in quanto gli impianti ed il rifugio nel periodo del raduno sarebbero chiusi e apriranno solo se saremo almeno trenta persone.. Costo per andata e ritorno in seggiovia e pranzo tipico al rifugio, bevande comprese 30 euro a persona.
Se non raggiungessimo il numero minimo o il meteo non fosse accettabile in alternativa proporremo una passeggiata 2+2 km in falsopiano con visita al borgo di Borno, inserito nel contesto dei Borghi più belli d’Italia (Possibilità di acquisto di prodotti tipici). In questo caso naturalmente il pranzo è libero.
Ore 16 circa e in modo libero ci sposteremo a Bienno (BS) distante una quindicina di km presso la nuova area attrezzata di via Prati n° 40 dove inizierà il Raduno.
Raduno
Venerdì 17 giugno Nel tardo pomeriggio ritrovo con gli equipaggi che non hanno potuto partecipare al pre-raduno a Bienno (BS) presso la nuova area attrezzata di via Prati n° 40 (Coordinate GPS 45° 55’ 55,00” N - 10° 17’ 24,00”) Ore 19:00 Aperitivo di montagna proposto dalla “tribù dei Benedetti” a seguire Cena libera
Sabato 18 giugno Visita a Bienno uno dei "Borghi più belli d'Italia": fra le sue vie svetta il campanile a cuspide della chiesa di S. Maria Annunciata del XV secolo con gli affreschi di Giovan Pietro da Cemmo (1490-1494) e del Romanino (1539-1540). Da non perdere l’eco museo del Vaso Re, canale artificiale costruito tra il 950 e il 1050 che attraversa il paese; la storia industriale del borgo si fa concreta man mano che s’incontrano i luoghi che l’hanno segnata: la Fucina Museo con l’antico maglio ad acqua, unica in Italia a riprodurre la forgiatura dei secchi e il Mulino Museo del 1400 capace di produrre con le macine in pietra, mosse dall’acqua del Vaso Re, ottima farina da polenta.
Al mattino visite guidate al Maglio del 1400, all’antico mulino ancora funzionante (possibilità di acquistare le loro farine) ed alla Chiesa di Santa Marta. Pranzo libero
Al pomeriggio visita al Borgo degli Artisti, sarà una suggestiva passeggiata fra arte, tradizione e storia. Ore 19:00 Cena di gruppo presso il Ristorante “al Mulino”.
Domenica 19 giugno Visita guidata al “Cristo Redentore”: una camminata con breve salita sul panoramico Colle della Via Crucis, fra vigne ed ulivi; giunti sulla cima ci sembrerà di essere a Rio de Janeiro o ad Amantea (è allo studio la possibilità di avere un mezzo di trasporto solo per chi non può camminare). Durata dell’escursione, pause comprese circa tre ore. Pranzo libero presso l’area o nei locali del borgo. Arriva l’ora dei saluti e abbracci a chi, purtroppo, deve rientrare ma ……….
Per chi resta… ecco il
Post-raduno
Domenica 19 giugno Pomeriggio libero o se le gambe lo permettono altre visite nei dintorni. Notte nella stessa area camper (a pagamento)
Lunedì 20 giugno Ore 08:00 volante in mano per scendere al lago d’Iseo, il più solare dei laghi di Lombardia., andremo a Sulzano presso l’area camper Gerolo in via Tassano, 14 – km 41 – (Coordinate GPS: 45° 41’19,52” N – 10° 6’ 11,09” E)
Ore 10 circa bici fra le gambe e via verso Vello, dove inizia la più affascinante ciclabile della regione,sarà una piacevole pedalata sospesi fra precipiti rocce e acque del lago sino ad arrivare a Toline km 12,5 Rientro per lo stesso percorso dell’andata per le ore 13. Pranzo libero e poi si vedrà. Pernottamento in area camper e cena libera.
Martedì 21 giugno Mattino: saluti a tutti e rientri
Coordinatori Lucio, Gabriella, Sergio, Ada: la "Tribù" Benedetti PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club Tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO PARTECIPANTI: Min 15 Max 25 camper, compresi i coordinatori In ottemperanza alle direttive nazionali vigenti in materia di controllo e contenimento della diffusione del virus Covid 19, il Camper Club Italia, nello svolgimento delle proprie iniziative attuerà le procedure di controllo stabilite dalle normative vigenti al momento, richiedendo eventualmente l'esibizione del Green pass attestante il completamento del ciclo vaccinale. NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
Autostrade, carburante, vitto, eventuale passaggio in cabina traghetto, spese personali e quanto non menzionato nel paragrafo “LA QUOTA COMPRENDE”