Dal 2 al 18 settembre 2022 . .
Quando, a maggio del 2019, è terminato l’EuroCC di Marina di Carrara pensavamo che non avremmo organizzato altri raduni internazionali: il tempo passa per tutti e chiudere in bellezza,fosse l'opzione migliore. Poi il susseguirsi degli eventi, la Pandemia Covid in tutte le sue varianti, i lockdown totali o parziali che hanno tolto o limitato le nostra possibilità di movimento, l’angoscia crescente in tutti noi per il futuro ci hanno spinto a cambiare idea.
Così, Mario, Lucio e Silvio, hanno accolto di buon grado la proposta di organizzare un ulteriore incontro che consenta di rivederci per ribadire la nostra volontà di recuperare una pseudo-normalità di vita.Purtroppo la pandemia ci sta lasciando un segno indelebile e con tutta probabilità quando il raduno si svolgerà non ne saremo ancora usciti. Occorrerà quindi grande precauzione; per tale motivo, rispetto ai precedenti, il nostro incontro avrà un durata inferiore (ca. 2 settimane) ed un numero massimo di equipaggi ampio ma limitato (max. 32).
Sintesi programma
Nella prima settimana visiteremo un angolo d’Italia che non era mai stata toccato in precedenza: la Valle d’Aosta. Là, nei dintorni del capoluogo, ci ritroveremo venerdì 2 settembre, facendo base in camperggio per le nostre escursioni in bus.
Aosta, con le sue vestigia megalitiche e romane, è già di per sè una importante meta turistica, ma saranno soprattutto le località montane, alcune delle quali molto rinomate, meta dei nostri tour. Il Monte Bianco e Courmayeur, il Gran San Bernardo, il Cervino e il Lago blu: ecco alcune delle nostre mete.
Nella seconda settimana ci trasferiremo a Torino, dove resteremo fino al 18 settembre. La città fu già visitata nel 2012 durante il nostro XXI Euroraduno, esattamente 10 anni or sono ed abbiamo ritenuto meritasse una nuova visita, magari più approfondita.Vedremo quindi cose probabilmente ad alcuni già note, quali la Reggia di Venaria, il Palazzo Reale, il Museo Egizio, ma anche altre non visitate precedentemente; il Lingotto e la sua Pinacoteca, il Borgo medioevale del Valentino, la Sacra di San Michele.Torino è città che molto bene ha saputo riconvertirsi da polo prettamente industriale a località dalle mille sfacettature turistiche, per questo motivo abbiamo anche deciso di lasciare, in questa seconda tappa, un paio di giorni liberi per poter visitare ciò che può interessare ma non è compreso nel programma come la Basilica di Superga, il Museo della Sindone, la Mole Antonelliana. In questo si sarà agevolati dalla Card, di cui i partecipanti saranno dotati, che consentirà l’accesso gratuito alla quasi totalità dei siti.
Come è ormai consuetudine non mancheranno le sorprese e il piacere di gustare insieme, con gioia, le specialità della cucina tipica delle due regioni.
A partire da gennaio contiamo di poter disporre e pubblicare maggiori dettagli ed il programma definitivo
Per PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI contattare NUMERO PARTECIPANTI: Min 18, Max 32 camper |