Torneo di sport vari - la rivincita
Dal 16 al 18 gennaio 2015
Il freddo di gennaio non fermerà i camperisti del Camper Club Italia. Abbiamo pensato di ritrovarci a Imola per un week dedicato alla scoperta di luoghi fantastici da visitare, al buon cibo ed alle sfide con tornei di Calciobalilla, Briscola, Tressette e Burraco.
Oltre alla conquista dei premi, i vincitori potranno fregiarsi del titolo di
CAMPIONI del CAMPER CLUB ITALIA per l'anno 2015
Programma
Venerdì 16/01/2015: Arrivo nel pomeriggio a Imola c/o il parcheggio del Centro Sociale "La Stalla" sito in via P. Togliatti coordinate (44° 21' 55,44'' N - 11° 43' 14,38''E) .
Sabato 17/01/2015: Dalle ore 09:00, giornata dedicata alle iscrizioni e allo svolgimento dei vari tornei, pranzo libero, nel pomeriggio proseguiranno i tornei sino al termine (iscrizione ai tornei € 6,00 a coppia).Alle ore 20:00 cena conviviale presso il Centro Sociale, a fine cena saranno premiati i vincitori dei vari tornei.
Domenica 18/01/2015 Ore 09:00 partenza a piedi, direzione Imola centro, per la visita guidata di Palazzo Tozzoni ed altre bellezze situate nel centro storico sino alla Rocca Sforzesca, al termine della visita pranzo libero. Ore 16:00 Saluti finali e rientro.
Il Palazzo Tozzoni (la foto ritrae la camera da letto) venne costruito, verso il XVIII secolo, da Domenico Trifogli. Rappresenta una delle dimore della nobile famiglia dei Tozzoni a Imola. L’edificio presenta immobili e strutture dello stile tardo barocco e conserva nelle sale alcuni libri e volumi antichi archiviati al piano terra. Da 1981 il palazzo è stato trasformato in museo civico dopo essere stato donato alla città nel 1978.
La Rocca Sforzesca venne eretta verso il XIII secolo ed è situata nel centro storico di Imola. Sono conservate tuttora le parti più antiche come il portale ad arco con sesto acuto, il terrazzo ed una delle torri dalla pianta rettangolare. Nella seconda metà del XV secolo furono aggiunte alcune strutture tra cui le cannoniere con emblemi della signoria degli Sforza e ambienti residenziali. Tra il XVI ed il XX secolo venne utilizzata come carcere. Attualmente sono visitabili gli interni che conservano diversi materiali dell’epoca della nobile famiglia milanese.
Coordinatore: Vanni Cavina 3357217938 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO PARTECIPANTI: Min. 10 camper max. 20 camper, oltre al coordinatore. |