Dal 19 al 21 maggio 2017
Distesa fra la sponda orientale del lago di Como e il famoso Monte Resegone, Lecco ci riporterà nei luoghi così ben narrati da Alessandro Manzoni nel suo celebre romanzo de “I Promessi Sposi”.
Pre-raduno
Per cominciare alla grande e per chi può, eccoci a proporre il pre-raduno al Passo del Pertüs, balcone panoramico sulle aree che hanno fatto da sfondo al narrato manzoniano.
Giovedì 18 maggio Ritrovo entro sera al parcheggio del Passo del Pertüs in alta valle Imagna a quota 1300 m s.l.m. Comune di Costa Imagna (BG), località Forcella Alta (GPS N 45°48’23.62” - E - 9°29’34.02”)
Quassù, in un luogo ameno fra pascoli e un piccolo laghetto, godremo della panoramica vista sui luoghi descritti dal Manzoni. Cena libera e notte in parcheggio autorizzato. (non attrezzato ad area)
Venerdì 19 maggio Ore 09:00 escursione a piedi al monte Tesoro (1h ) dove presso il Sacrario degli Alpini lo sguardo si perde sin oltre la pianura e la catena Orobica. Rientro per le 12, pranzo libero e a seguire discesa in camper e visita guidata al Santuario ipogeo della Madonna della Cornabusa, luogo di grande suggestione e di preghiera. A fine visita, trasferimento all’area camper di Olginate (vedi Raduno sotto).
Raduno
Venerdì 19 maggio - Non prima delle ore 17:30 (In precedenza nell'area si tiene il mercato settimanale) -
Ritrovo di tutti i partecipanti ad Olginate, sulla sponda del fiume Adda che vide le lacrime di Lucia con il noto saluto “Addio monti, sorgenti dall’acque ed elevati al cielo…
Area sosta camper in via Cesare Cantù, 39 Olginate (LC) (GPS N 45°47’43.04” - E 9°24’53.01”)
Insieme daremo inizio al vero raduno con l’immancabile cocktail/apericena di benvenuto preparato dalla Tribù Benedetti. Cena libera.
Sabato 20 maggio Ore 08:30 con bus riservato andremo a Somasca per la visita al complesso religioso di San Gerolamo e al castello dell’Innominato. A seguire la visita allo storico borgo di Pescarenico, dove Renzo e Lucia si imbarcarono verso Milano per sfuggire alle pretese di Don Rodrigo.Rientro all’area e pranzo libero.
Ore 14:30 – Ripartenza in bus per Varenna dove ci divideremo in 2 gruppi, uno rivolto al Castello di Vezio mentre l’altro (più tranquillo come percorso) verso i giardini e il museo di Villa Monastero: due luoghi imperdibili.
Dopo il rientro, pausa e cena libera. Per chi vuole si propone una cena in Trattoria a Olginate, facoltativa, da prenotare all’atto dell’iscrizione 25,00 € a persona.
Domenica 21 maggio Ore 08:30 si va in bici a Lecco lungo la ciclabile che costeggia il lago di Garlate, visita alla Casa Museo del Manzoni e poi al centro storico. Rientro per le ore 13 circa, pranzo libero o tavolata in “piazzetta camper”
Al termine per chi deve tornare saluti e buon rientro portando a casa un positivo ricordo di questo incontro in luoghi affascinanti. (ma non finisce qui) Per i più fortunati e liberi da impegni si ripropone il
Post-raduno
Lunedì 22 maggio Ore 08:30 partenza in camper alla volta di Mandello del Lario dove effettueremo la visita al Museo della Moto Guzzi presso la celebre e storica fabbrica delle due ruote. “Guzzi, un fatto italiano che il mondo invidia”
Percorrendo poi la litoranea orientale del lago, saliremo all’Abbazia Cistercense di Piona (Colico). Mistico complesso architettonico edificato nel 824 da miti monaci cistercensi. Si concluderà la visita passando laddove i frati propongono i loro pregiati liquori, le tisane per il benessere e svariati prodotti salutari.
Organizzazione e coordinamento della Tribù Benedetti della Bergamasca (Lucio, Sergio, Gabriella ed Ada) NUMERO PARTECIPANTI: Min 15 camper - Max 23 camper, esclusi i coordinatori NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |