Camper Club Italia APS - Tel: 342 0275672 info@camperclubitalia.it

SARDEGNA 2022

Dall' 11 al 26 giugno 2022    .     .     .     .

 ASard 1  Con il Camper Club Italia in Sardegna, ammirate, sognate e principalmente pensate ad uno dei mari più bello del mondo, vi faremo gustare il viaggio come non mai, alla scoperta di spiagge meravigliose, posti incantevoli e tanta buona cucina, non perdete questa occasione vi aspettiamo.

 Programma 

Sabato 11 Giugno Ritrovo alle ore 7:00 al porto di Livorno con destinazione Olbia, partenza alle ore 10:30 ed arrivo previsto per le 19:30, dopo le operazioni di sbarco inizieremo la nostra nuova avventura dirigendoci verso San Teodoro c/o il Camping San Teodoro la Cinta, arrivo e sistemazione dei camper.
Domenica 12 Giugno Escursione guidata alle isole Tavolara, Molara e Molarotto, sito marino costiero caratterizzato dalla presenza di diversi habitat marini di particolare importanza per la presenza di Posidonia oceanica e di specie quali il Tursiops truncatus e tartarughe marine. Sistema di isole di natura calcarea e granitica prospiciente la costa di Olbia e San Teodoro. Prima del rientro si passerà nel regno più piccolo del mondo che si trova sull’isola di Tavolara. Pomeriggio al mare nella splendida spiaggia.AOrgosolo
Lunedì’ 13 Giugno Trasferimento a Cala Gonone. Pomeriggio dedicato alla visita delle grotte del Bue Marino o al Museo della Foca Monaca. Le grotte litoranee situate nel territorio del comune di Dorgali nella costa orientale della Sardegna, devono il loro nome dall'appellativo in lingua sarda della foca monaca, mammifero marino ritenuto ormai scomparso dalla zona a causa della eccessiva pressione antropica.
Martedì’ 14 Giugno Vi vorremmo stupire portandovi con dei fuoristrada 4x4 al Supramonte di Orgosolo, fermandoci a gustare un pranzo Barbaricino nell’ovile di uno degli ultimi caprai ancora in attività.
Autisti esperti, competenti e documentate guide, ci faranno trascorrere una bellissima giornata in un tour naturalistico e culturale, ci descriveranno ogni angolo incontaminato della montagna, ci aiuteranno a capire ogni piccola sfumatura di un mondo nascosto, tutto da esplorare. Gli spostamenti in fuoristrada si alternano a soste per le visite e le spiegazioni. Prima del rientro si potranno ammirare i famosi murales di Orgosolo.
Mercoledì’ 15 Giugno Il trasferimento verso Tortolì ci vedrà percorrere il tratto più panoramico di tutta la Strada Statale Orientale Sarda, fino ad arrivare a Camping Sos Flores. Qui sosteremo  in riva al mare con una spiaggia chilometrica a nostra disposizione, dove trascorrere indimenticabili ore di sole e bagni. Pomeriggio tutti in spiaggia.
Giovedì’ 16 Giugno Partenza in battello da Arbatax lungo la costa del Golfo di Orosei una località in provincia di Nuoro, uno dei centri della Gallura inferiore situato nell’antica subregione delle Baronie. Si trova accoccolata nella valle del fiume Cedrino, con lo sguardo rivolto verso l’omonimo golfo. Circondata dal verde rigoglioso della natura e dei parchi del Gennargentu, Orosei rappresenta il perfetto connubio fra mare e montagna. Dopo una sosta logistica nel porto di Santa Maria Navarrese lungo il percorso troveremo Pedra Longa, un monumento naturale calcareo alto 128 metri (unica località raggiungibile in automobile in questi quaranta chilometri di natura incontaminata). Subito dopo, la baia di Forrola e le cascate di Baus. Poco prima del confine naturale tra il golfo di Arbatax e il golfo di Orosei, segnato da capo Monte Santo,appare la grotta dei Colombi. Doppiato il capo, si visitano i due “fiordi” di Portu Quau e Portu Pedrosu. Ancora quindici minuti di navigazione nei quali sarà possibile ammiraretreninoSA i Montes Insanes e la famosa Cala Goloritzé.
Dopo Cala Mariolu, avrete la possibilità di ammirare anche la foresta di Cala Biriala, che da il nome alla splendida caletta che sorge ai piedi della falesia. Tra Cala Sisine e Cala Luna, a circa sei-sette metri dal livello del mare potrete avvistare il “Solco del Battente fossile”, e, prima di Cala Luna, la splendida Cala Ginepro. Effettueremo una sosta bagno e successivamente attraccheremo a Cala Sisine dove ci rilasseremo gustando un goloso pranzo.
Venerdì 17 Giugno giornata completamente dedicata al relax al mare
Sabato 18 Giugno In Sardegna vi è un treno, un trenino, capace di farvi scoprire le meraviglie interne dell'isola più bella del Mediterraneo. Sono queste le parole che vorremmo usare per descrivervi quello che a oggi è, per l'interno della Sardegna, un attrattore a livello mondiale, classificato ai primi posti al mondo come bellezza e particolarità della tratta. Si visiteranno luoghi incantati, in una natura incontaminata, a bordo di treni che dalla fine del 1800 fanno il percorso a scartamento ridotto più lungo d'Europa, sulla tratta Arbatax-Mandas. Si parte con dei pulmini alle ore 9 dal campeggio; dopo una sosta alla stazione di Arzana si farà, sempre con i pulmini, il Tour del Gennargentu con arrivo a Gairo Tasquisara alle ore 11:40 per andare a visitare la Grotta inesplorata dell’Angelo. Dopo una degustazione di prodotti tipici e un breve tour del paesino di Tasquisara alle ore 16:15 si parte con il trenino verde che dopo una breve sosta a Lanusei farà rientro ad Arbatax dove si arriverà in prossimità del tramonto per poter meglio ammirare i famosi Scogli Rossi che saranno ad attenderci davanti alla stazione di arrivo
Domenica 19 Giugno Trasferimento da Tortolì a S.Margherita di Pula c/o Camping Flumendosa arrivo e sistemazione dei camper. Pomeriggio libero per godersi il sole e lo stupendo mare.
Lunedì’ 20 Giugno Visita guidata dell’antica Città di Nora, prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni. uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna. Ci sposteremo quindi per una nuova visita guidata attraverso un “Percorso Biodiversivo “ dedicato alla biodiversità del Mediterraneo. Visiteremo: l’Aquarium, un piccolo acquario didattico mediterraneo che ospita alcune specie ittiche dell’ambiente marino costiero - La Galleria Cetacei , un museo dedicato alla biologia e all'ecologia di balene e delfini - Il Centro Recupero Tartarughe Marine dove alla presenza di esemplari di tartarughe marine curate e ormai riabilitate e pronte per la reimmissione in mare, sensibilizzando i visitatori sui problemi causati dalle attività umane alle tartaruAPoettoghe marine.
Martedì’ 21 Giugno Accompagnati dalla nostra simpatica e brava guida Maria Antonietta Marras, partiremo in bus per una panoramica del territorio della famosa spiaggia del Poetto e dell'area protetta di Molentargius famosa per la presenza delle saline ma sopratutto per la presenza di circa 21.000 fenicotteri rosa.
Proseguiremo per il Colle di Monte Urpino, uno dei due colli della città, in modo da poter ammirare dall'alto Cagliari e dintorni, faremo una breve sosta fotografica perché lo spettacolo di colori merita tanto. Il nostro viaggio proseguirà con la visita della Basilica e Santuario della Madonna di Bonaria, la patrona massima della Sardegna e del Museo Archeologico. Visiteremo ancora la Cattedrale dedicata a Santa Maria, il Bastione di San Remy e la Torre dell’Elefante, che facevano parte delle fortificazioni del Castello, per fare poi la passeggiata che ci porterà fino al famoso quartiere della Marina il centro commerciale principale della città. Sosta e pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in bus a Macchiareddu e visita delle meravigliose saline Conti Vecchi area naturalistica e sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo oggi uno dei beni del FAI.
ACarloforteMercoledì’ 22 Giugno Partenza di buon mattino verso Sant’Antioco c/o Camping Tonnara, arrivo e sistemazione dei camper, poi tutti in spiaggia.
Giovedì’ 23 Giugno Visita di Carloforte e giro dell’isola in battello, escursione in barca circumnavigando l’Isola di San Pietro, una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola omonima nella parte sud-occidentale della Sardegna. Abitata dalla preistoria e chiamata ‘isola degli sparvieri’ dai punici. È contornata da coste frastagliate che si gettano a mare da altezze fino a 150 metri, le aspre scogliere alternano sporgenze e insenature con spiagge riparate dal vento e bagnate da un mare limpido.
Venerdì’ 26 Giugno
Giornata al mare con la tavolata finale, a partecipazione facoltativa, con il classico schema “porto il mio, mangio il tuo”.
Sabato 25 Giugno A questo punto ci avvieremo alla conclusione del nostro fantastico viaggio, dirigendoci nuovamente verso San Teodoro c/o il Camping San Teodoro la Cinta, arrivo e sistemazione dei camper.
Domenica 26 Giugno Ultimo trasferimento che ci porterà al porto di Olbia con imbarco previsto alle ore 10:30 ed arrivo a Livorno alle ore 19:30.

Purtroppo alcuni campeggi presso i quali si effettueranno i pernottamenti NON ACCETTANO ANIMALI 

Coordinatori Franco Aucello e Antonio Melis
INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club
Tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NUMERO PARTECIPANTI: Min 12 camper, Max 16 camper, compresi i coordinatori.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Camper con due persone 1780 €, con una persona 1200 € - Persona aggiunta: 580 € - Bambini da 3 a 9 anni 340 €, fino a 3 anni Gratis. Supplemento per camper di lunghezza superiore a 7 m : 75 €
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione, A/R traghetto con sistemazione passaggio ponte 15 pernottamenti in campeggi dotati di servizi; ingressi, guide e trasporti per tutte le escursioni in elenco; pranzo del 14 e 16/06; treno verde del 18/06, escursioni in fuoristrada del 14/06 ed in battello del 12, 16 e 23/06.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Autostrade, carburante, vitto, eventuale passaggio in cabina traghetto, spese personali e quanto non menzionato nel paragrafo “LA QUOTA COMPRENDE”
CONSIGLIATI:
CB a bordo, biciclette, sdraio ombrellone e protezioni solari è inoltre INDISPENSABILE che ogni camper sia dotato uno strumento di navigazione stradale (GPS) con mappe aggiornate. Chi fosse sprovvisto può utilizzare su uno smartphone, l’applicazione WAZE,scaricabile gratuitamente
Iniziativa riservata ai Soci, la partecipazione è possibile previa iscrizione al Club
MODALITÀ DI ADESIONE:
Iscrizioni dall'1 aprile al 20 maggio 2022 o ad esaurimento posti,
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo previa comunicazione telefonica ed al versamento dell'acconto
Chi desiderasse usufruire di una cabina “extra large” durante le traversate è pregato di comunicarlo al momento dell’adesione al viaggio, spesa aggiuntiva carico del richiedente: 51 € A/R ad equipaggio
VERSAMENTO QUOTE:
acconto di 780 € + 25% delle quote relative a persone aggiunte, all'atto dell'iscrizione, saldo entro il 20 maggio 2022, versamenti da effettuare su c/c bancario IBAN IT 65V 05387 02598 000000873134 - SWIFT BPMOIT22, oppure su c/c postale n° 26397406 intestati al Camper Club Italia, causale “Raduno Sardegna 2022”
Le schede d’iscrizione, da richiedere alla segreteria del Club completate con tutti i dati richiesti e dalla documentazione dei versamenti effettuati, dovranno essere inviate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'adesione implica la conoscenza, l'accettazione e sottoscrizione del Regolamento raduni del Camper Club Italia, dell'informativa sulla privacy e del contenuto della polizza assicurativa pubblicati sul sito www.camperclubitalia.it
Assicurazione RC: Vittoria Assicurazioni 094.014.0000903254

In ottemperanza alle direttive nazionali vigenti in materia di controllo e contenimento della diffusione del virus Covid 19, il Camper Club Italia, nello svolgimento delle proprie iniziative attuerà le procedure di controllo ed i comportamenti stabiliti dalle normative vigenti al momento, richiedendo l'esibizione del Green pass, attestante il completamento del ciclo vaccinale, o adeguata documentazione per i soggetti esenti

NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni

Autostrade, carburante, vitto, eventuale passaggio in cabina traghetto, spese personali e quanto non menzionato nel paragrafo “LA QUOTA COMPRENDE”

Area utente


Iscrizione newsletter

captcha 
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo

Contatti

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 342.0275672
+39 051 5064806
Piazza dei Colori, 14/A - Bologna

Cookie Policy

Privacy Policy

Seguici