Camper Club Italia APS - Tel: 342 0275672 info@camperclubitalia.it

BERGAMO E LE SUE VALLI, IN MOTO

Dall 4 all' 8 maggio 2023    .     .     .     .

Cornello3 Bergamo 2023, nominata “Capitale della Cultura” e quindi quale migliore occasione per visitarla?
Ecco allora il nostro ricco programma che si sviluppa su giorni pieni di escursioni in moto, a piedi ed …a sorpresa. Avremo modo di percorrere tappe ben studiate nelle valli principali del bergamasco e gustare i menù della tradizione. Non per ultimo la “Bergamo e i suoi colli” (Parco Regionale di Lombardia)

 panoramabergamo

Programma  (Cliccare sulle miniature per lo zoom degli itinerari)

Giovedì 4 maggio Nel pomeriggio raggiungeremo l’area di sosta camper denominata “Città dei Mille” in Bergamo via Filippo Corridoni, 123 (GPS: 45°42’46.89” N – 9°42’06.49” E) e li i nostri camper resteranno a riposo per l’intero raduno. Ore 19:00 Aperitivo di Benvenuto . Serata libera.

Venerdì 5 maggio La Valle Imagna, la Val Brembilla, la Val Taleggio e la Val Brembana. Km 80 - Percorso 5Difficoltà media – percorso ondulato Dall’ area camper raggiungeremo dopo 13 km l’abitato di Clanezzo (Valle Imagna) dove il torrente Imagna confluisce nel fiume Brembo. Un itinerario attraverso il fascino d’altri tempi, ci sposteremo tra ponti medievali, ex dogane, scorci naturalistici mozzafiato e ricchi di suggestione.
Ripartiremo poi per la Val Brembilla dove all’ingresso ammireremo la bellezza del ponte del Cappello e risalendola, raggiungeremo la” Forcella di Bura” e l’abitato di Peghera in Val Taleggio (33 km dalla partenza) famosa per la produzione dell’omonimo formaggio. Ci addentreremo nello spettacolare orrido percorrendolo per circa tre km di una stretta via ricavata nelle viscere della montagna che strapiomba con le umide e buie pareti nello spumeggiante torrente Enna che corre a volte impetuosoCornello2J, a volte oziante tra un sasso e un macigno giù nel fondovalle confluendo nel fiume Brembo a San Giovanni Bianco in val Brembana. Ci dirigiamo ora a Camerata Cornello (53 km dalla partenza) e il suo incantevole Borgo di “Cornello del Tasso” classificato come uno dei borghi più belli d'Italia, luogo dove meglio si è conservata la struttura urbanistica ed architettonica medioevale. Cornello ha legato il suo nome all'antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo e dello Stato Pontificio. Un tempo centro di commerci tra la Valtellina lungo la “Via Mercatorum”, la più antica strada della Valle ed era sede di un importante mercato. Sul finire del Cinquecento la sua fortuna cominciò a declinare in seguito alla costruzione, nel 1592, della nuova strada, la Priula. che correva sul fondovalle, alquanto discosta dal Cornello. Visiteremo il Borgo ed il Museo dei Tasso e della Storia Postale). Al termine la visita “gambe sotto il tavolo” e pranzo tipico in loco. Inforcate le nostre moto arriveremo a San Pellegrino Terme, famosa per le sue acque, il Casinò e la Pasticceria Bigio con i suoi squisiti biscotti. Al termine, con gli occhi carichi di tante belle cose viste ritorneremo, dopo aver percorso una ottantina di km, ai nostri amati camper. Serata libera.

Sabato 6 maggio Le tre valli Km 60 -Percorso 6 Difficoltà media – percorso ondulato Volendo compiere un interessante giro ad anello che tocchi le valli più vicine a Bergamo, vi proponiamo questo splendido tour dall’alto valore paesaggistico e storico.
Dall’area camper si prende per la valle Seriana sino a Nembro (km 8) dove si devia per la salita di Selvino, “la salita del Giro d’Italia”. Faremo venti tornanti, ognuno dei quali è dedicato agli ex corridori ciclisti che nei vari giri d’Italia su queste rampe si davano battaglia. Fra belle visioni transiteremo al Borgo di San Vito e zizagando arriveremo a Selvino per la prima sosta. (siamo al km 20).
perelloJRipreso lo scooter proseguiremo per Aviatico dove prenderemo la seggiovia per il Monte Poieto , splendido balcone panoramico sulle Prealpi Orobiche. Sosta per il pranzo in quota (1375) nel rifugio resort da …. fuori di testa... . Ridiscesi si attraversa Selvino per affrontare la breve ma ripida rampa che ci porterà alla contrada di Salmezza, patria del pittore rinascimentale Enea Salmeggia detto il Talpino che si formò presso la scuola di Giotto e operò lungamente a Bergamo e Roma. Dopo una breve pausa si scavalca sul panoramico versante Brembano e quindi alla “Passata” si devia per raggiungere il Santuario della Madonna del Perello, solitaria chiesa edificata su tre livelli e immersa nel bosco. (non sapendo il giorno che faremo questa tappa speriamo di trovarla aperta).
Ancora in moto eccoci all’azienda agricola Gherardi dove Cristina e Massimo propongono i loro affermati prodotti. Salumi e formaggi per ogni palato.
Ormai siamo al giro di boa e tornati a Sambusita si scende in val Serina per addentrarci nel canyon dell’orrido di Bracca così da superare le fonti e sfociare ad Ambria, di nuovo in val Brembana. Qui siamo al km 40. Ora si tratta di arrivare a Bergamo (20 km circa) e lo faremo stando alla larga dalla strada statale: questo ci consentirà di transitare per la contrada di Stabello, patria di Piero Ruggeri da Stabello (1797-1858) considerato un grande poeta di espressione dialettale. Da un personaggio all’altro eccoci a Sedrina, qui, restando in tema di ciclismo, è nato Felice Gimondi, l’indimenticato “Bartalù” l’unico capace di tenere testa al cannibale Eddy Merckz.
Ormai è giunta l’ora di rientrare e con un balzo siamo” a casa” al nostro camper.

Domenica 7 maggio La Val Cavallina e oltre Km 80 -Percorso 7 Difficoltà media - percorso ondulato Il nostro giro è rivolto a est, verso la Val Cavallina e il lago di Endine, mai visitato nei nostri raduni. Si parte dall’area verso Gorle passando sul Ponte Marzio di origini romane, alla volta dei celebri vigneti che originano il “Moscato di Scanzo”. Si scende su Trescore Balneario noto per leendine sue acque sulfuree.
Qui si entra in Val Cavallina, l’antica Cavellas” strada che vide il passaggio di traffici ed eserciti fra cui quello di Carlo Magno. In breve si è alla stretta di Borgo di Terzo, dove per secoli il “Torrazzo” vegliò sulle beghe fra Guelfi e Ghibellini. Affiancando il fiume Cherio si arriva al bivio per Monasterolo del Castello e al lago di Endine. Esso si presenta come un fiordo dove nelle quiete acque si specchiano con interessanti riflessi le due sponde. Dopo la dovuta pausa al lago si prosegue per San Felice e Endine Gaiano. Qui si cambia, si va sulla sponda occidentale e si percorre un tratto di strada un poco trafficata ma bella verso Casazza e poi sino al bivio per Gaverina Terme. Ha ora inizio la Valle delle Sorgenti e con nutrita serie di tornanti saliamo al Colle del Gallo (736m) dove troviamo la Chiesetta della Madonna del Ciclista e il vicino Museo dei cimeli delle più celebri due ruote italiane Gimondi, Bugno, Motta, Baronchelli e altri che qui hanno portato in dono i loro allori.Con ampi e dolci tornanti si divalla verso Abbazia di Albino arrivando ma non superando il ponte in pietra di età medioevale sul fiume Serio. Memori del sonetto di Torquato Tasso che scrisse: “Bergamo: terra che il Serio bagna e il Brembo immonda” entriamo in Val Seriana e trascurando la più diretta superstrada rientreremo all’area camper stando sulla riva sinistra del fiume. Serata libera.

Lunedì 8 maggio Motorando sui Colli di Bergamo Km 30 -Percorso 8 Percorso facile Cogliendo l’occasione che Bergamo sarà per il 2023 Città della Cultura dedicheremo l’intera giornata alla sua conoscenza … però in due fasi diverse.
Al mattino “con il lato B” in sella partiremo per la breve salita a città alta, scegliendo come fece Garibaldi il meno conosciuto lato Slorenzonord, attraverso la Porta di San Lorenzo. E siamo al piazzale della Fara, davanti alla rinnovata facciata di Sant’Agostino, una volta Monastero, poi caserma napoleonica ora sede Universitaria. Si devia a destra ed eccoci sulle mura venete, prezioso monumento tutelato dall’Unesco e con meravigliosa vista sulla città bassa e la pianura. Faremo naturalmente diverse soste contemplative e poi raggiungeremo Colle Aperto, il salotto buono di tutta Bergamo, rimandando al pomeriggio la visita al centro storico e la sosta per il famoso gelato della Marianna (inventore del gelato alla stracciatella).Riprendiamo la moto alla volta di San Vigilio percorrendo la via panoramica, una chicca che nessuna guida ti mostra. San Vigilio ci offre la possibilità di visitare il castello posto sul punto più elevato dei colli. Quassù in giornate limpide lo sguardo spazia sull’intera catena dei monti Orobici. (quota 500 m)
Ridiscesi si va al colle Bastia e si scollina su “gli Alpini” nota trattoria e museo militare. Per stretta via eccoci al panoramico Colle di San Sebastiano e discesa nota come Pascolo dei Tedeschi e quindi sul fondo. Svolta a destra per la vicina Madonna della Castagna, luogo di culto ed incontri artistici. La gita continua per il colle della Madonna del Bosco che anticipa la seconda chicca del giorno, ossia l’ex Monastero di Astino, imperdibile luogo anch’esso dell’Unesco. Sosta e se c’è tempo visita all’orto botanico. Si riparte per i colli di Sudorno, vera e lunga terrazza panoramica sulla pianura, superata Porta Sant’Alessandro si è di nuovo a Colle Aperto. Pausa per pranzo libero sino alle 15,00 poi riassembramento e inizio visita guidata da noi al centro storico, a piazza Vecchia e alla Rocca. Al termine di nuovo in moto e per la panoramica nord si rientra all’area camper. Cena libera, magari in tavolata comune.

 

 Coordinatori Lucio, Gabriella, Sergio, Ada: la "Tribù" Benedetti
PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria Tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NUMERO PARTECIPANTI: Min 11 camper, Max 17 camper, compreso i coordinatori
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Soci Camper con due persone 265 €, con una persona 190 € - NON Soci Camper con due persone 310 €, con una persona 220
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione, aperitivo di benvenuto, pernottamenti, A/R in cabinovia, ingressi e visite guidate compresi nelle escursioni in programma, radioguide, pranzi del 05 e 06/05.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Autostrade, carburante, vitto, spese personali e quanto non specificato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
OBBLIGATORIO: Scooter/moto al seguito
MODALITÀ D’ADESIONE:
- dal 24 febbraio 2023 fino ad esaurimento posti.
    I primi cinque giorni sono riservati ai SOCI, in questo periodo le altre richieste verranno iscritte in lista d'attesa
- L’iscrizione sarà ritenuta valida solo alla conferma della Segreteria ed accompagnata dal versamento dell'intera quota di partecipazione
Per i versamenti utilizzare:
- bonifico bancario sul codice IBAN IT65V0538702598 000000873134 intestato al Camper Club Italia,
causale per i versamenti “Raduno Moto-Bergamo 2023
L'adesione implica la conoscenza, l'accettazione e sottoscrizione del regolamento raduni del Camper Club Italia e all'informativa sulla privacy pubblicati sul sito www.camperclubitalia.it
Assicurazione RC: Vittoria Assicurazioni 094.014.0000903254

Nello svolgimento delle proprie iniziative il Camper Club Italia,attuerà le procedure di controllo stabilite dalle normative vigenti al momento e nel luogo, in materia di controllo e contenimento della pandemia Covid 19.

NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni

 

Autostrade, carburante, vitto, eventuale passaggio in cabina traghetto, spese personali e quanto non menzionato nel paragrafo “LA QUOTA COMPRENDE”

Area utente


Iscrizione newsletter

captcha 
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo

Contatti

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 342.0275672
+39 051 5064806
Piazza dei Colori, 14/A - Bologna

Cookie Policy

Privacy Policy

Seguici