Dal 13 al 16 giugno 2025 . . . . .
Asiago, il centro principale dell’altopiano dei Sette Comuni, terra di Rigoni Stern, al confine con il Trentino e la pianura Veneta, vanta una grande pagina di storia legata alla prima guerra mondiale.
Ora, rispettosi della memoria si presenta al visitatore offrendo fra i suoi verdi pascoli, sport, turismo e gastronomia di qualità, noi camperisti curiosi andremo a scoprire queste eccellenze. Partiamo!
Programma
Venerdì 13 giugno Ritrovo nel pomeriggio presso il Camping Village EKAR di Asiago, Ore 19:00 Aperitivo tipico Cimbro di benvenuto e due parole sul programma dei prossimi giorni
Sabato 14 giugno Ore 08:30 Partenza dal campeggio con bus riservato che ci porterà alla scoperta del Monte Cengio, dove ci muoveremo fra gallerie, trincee scavate nella roccia e cenge che videro aspri combattimenti nei primi due anni di guerra. (Indispensabili calzature idonee all’escursione e torcia). Questa emozionante escursione fattibile e sicura per tutti sarà accompagnata anche da un esperto locale, l’amico ed estroverso Alberto detto “Caccia” che ci illustrerà storia e botanica dei meravigliosi luoghi che attraverseremo. Possibilità, per chi lo desideri di interrompere l’escursione dopo circa un’ora di cammino nei pressi del Rifugio “Al Granatiere”..L’intero percorso richiede un paio di ore circa dentro e fuori gallerie con panorami mozzafiato, al termine ci ritroveremo tutti di nuovo al Rifugio al Granatiere dove ci fermeremo per un pranzo “montanaro”. Ore 15:00 – Ritrovo per il rientro in campeggio e tardo pomeriggio libero
Ore 19:30 Classica “Tavolata in comune in piazzetta camper” … per chi lo vorrà.
Domenica 15 giugno Ore 09:00 Partenza in bicicletta (vivamente consigliata la pedalata assistita) o scooter, poiché un paio di chilometri del tragitto sono in in salita, raggiungeremo la pista ciclabile di Canove per fare una visita al Museo della Grande Guerra con un percorso di circa 8 km in totale .
Rientro in per la visita libera al centro storico, alla stupenda Cattedrale e al grande Monumento Ossario che raccoglie in un unico luogo le salme Italiane e Austroungariche che erano nei vari cimiteri sparsi sull’altopiano. Pranzo libero e rientro al campeggio. Relax e la sera alle ore 20:00 serata in pizzeria per tutti; la notte il gufo e il capriolo vigileranno poi sul nostro sonno.
Lunedì 16 giugno Ore 09:00 Partenza in bici (1 km) per la visita al premiato Caseificio Pennar, dove apprezzeremo i sapori veri della più grande tradizione casearia Italiana. Rientro libero al campeggio, entro le ore 12 però dovremo lasciare libere le piazzole (stiamo trattando per spostare questo orario almeno alle 14 e permetterci di pranzare).
Dopo questo raduno, breve ma intenso, i conduttori vi augurano un buon rientro.
Coordinatori: la Tribù Benedetti NUMERO DI PARTECIPANTI: Minimo 15 – Massimo 20 camper compreso il coordinatore NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
Scheda dati da compilare SOLO DOPO aver conferito con il referente ed avuta la conferma del'iscrizione, controllare se dopo l'invio compare il messaggio di risposta in fondo alla pagina e se ricevete la mail di risposta (verificate pure che non sia finita nello spam) in caso contrario ricontrollate tutti i dati immessi perchè l'operazione non è riuscita
|
Massimo Manocchi e Maria Cristina Rotolo